L’Ocarina del Po, ecomuseo e laboratorio didattico
L’Ocarina del Po è un ecomuseo e laboratorio didattico dove vengono realizzate degli strumenti musicali in argilla chiamati ocarine e si trova nella frazione di Grillara, nel comune di Ariano nel Polesine, a circa 30 chilometri dal nostro villaggio turistico.
Qui si possono conoscere non solo le tradizioni del Delta del Po ma anche la storia di come l’argilla venisse usata in passato non solo per creare oggetti di uso comune, ma anche per realizzare giocattoli e strumenti musicali. L'argilla era "la porta della musica e della fantasia" per gli abitanti del luogo e le ocarine rappresentano bene questo concetto.
L’Ocarina del Po offre anche la possibilità di partecipare ad attività di modellazione dell’argilla, permettendo così creare la propria “opera d’arte”.
La storia delle di Ocarine è indissolubilmente connessa alla storia della famiglia Fecchio, diventata un'istituzione per l’intero Delta del Po, che da quasi un secolo lavora l'argilla creando dei manufatti musicali in terracotta, facendone un simbolo del territorio polesano. Il fondatore della tradizione ocarinista nel Delta del Po fu Idelmo Fecchio, scomparso nel 2013. Il figlio Benvenuto ed è uno dei tre costruttori ufficiali in Italia, oltre ad essere l’unico costruttore di ocarine “made in Polesine”.
INFORMAZIONI