Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin
Il Museo della Bonifica si trova in località Ca’ Vendramin all’interno dell’ex impianto di bonifica del Delta del Po e narra il rapporto tra l’uomo e il fiume Po, attraverso questa gigantesca opera ingegneristica.
L’idrovora, protagonista assoluta della bonifica meccanizzata, rappresenta un magnifico sito di archeologia industriale ed è considerata tra le più grandi del Novecento. Costruito tra il 1900 e il 1903, l’impianto iniziò l’opera di bonifica nel 1905 per poi essere dismesso nel 1969, a causa delle disastrose alluvioni che colpirono il territorio polesano nel 1957 e nel 1960.
Oggi il museo raccoglie le testimonianze di quel periodo attraverso i suoi macchinari, le strutture, l’alto camino e i manufatti usati dagli operai. Queste pagine di storia non solo illustrano l'attività di bonifica, con il prosciugamento di paludi e acquitrini, ma raccontano anche le necessità della gente del luogo nella prima metà del Novecento: dal bisogno di nuovi campi da coltivare alla vivibilità del territorio, dall’evoluzione di una terra in perenne lotta con l’acqua alle conseguenze sociali e sia a livello idrogeologico scatenate dal fiume Po.
INFORMAZIONI:
Via Veneto, 38
Località Ca' Vendramin
45019 Taglio di Po (RO)
Per maggiori informazioni e prenotazioni: