ROSAPINETA

ROSAPINETA

dimensioni testo

Via delle Valli e della bonifica

Estratto tratto dalla guida "Delta del Po, viaggio alla scoperta del Parco" - Parco Regionale Veneto del Delta del Po.

Questo itinerario, la Via delle Valli sud, è forse quello che maggiormente soddisfa le esigenze degli amanti del birdwatching e del foto naturalismo; grandi specchi vallivi e lagunari, tramonti di fuoco, migliaia di anatidi in tutte le stagioni, folaghe, aironi, limicoli. Sono visitabili alcuni centri vallivi per l'allevamento estensivo ed intensivo di orate, branzini, cefali.

Giunti alla fine della Via delle Valli, per un tratto si costeggia l'argine sinistro del Po di Maistra, ramo senile del Po, un tempo ramo principale del Po, da cui prese il nome il fiume, tutt'oggi ritenuto "il più spettacolare" per la ricchezza e la varietà di avifauna che lo popola oltre che per la presenza di un patrimonio arboreo ripariale davvero incredibile. 

È possibile continuare la risalita lungo l'argine del Po di Venezia ed ammirare ampie golene frequentate da limicoli ed ardeidi, oppure percorrere la "Via della Bonifica" lungo la Valle Mea, ora bonificata, e cogliere la realtà del lento processo evolutivo nella tipologia delle case rurali con interessanti testimonianze di archeologia industriale collegate alla borbonica del territorio, alle estrazioni metanifere, ed alla regimazione delle acque come il bel sostegno alla foce del Collettore Padano Polesano.

ENTE PARCO REGIONALE VENETO DEL DELTA DEL PO

Via G. Marconi, 6 - 45012 Ariano Polesine (RO)
Tel. +39 0426 372202 
E-mail: info@parcodeltapo.org

SITOWEB: Sito Web