ROSAPINETA

ROSAPINETA

dimensioni testo

Il Po di Maistra e l’estremo Delta

Estratto tratto dalla guida "Delta del Po, viaggio alla scoperta del Parco" - Parco Regionale Veneto del Delta del Po.

Scendendo da Ca' Venier lungo l'argine destro del Po di Venezia si osserva la maestosità del grande fiume in prossimità del mare Adriatico. È la stessa sensazione che provava, verso i primi del 700, chi percorreva il primo tratto del Po di Maistra, il ramo principale di quel tempo. Quanto importante fosse questo ramo all'epoca, oltre che dal nome, ci è testimoniato dalla larghezza dei suoi argini che distano l'un l'altro quasi un chilometro, più o meno la distanza che separa gli argini attuali del Po di Venezia. 

Oggi il vero e proprio alveo del Po di Maistra supera a malapena il centinaio di metri e ciò che è rimasto dell'antico alveo è andato ricoprendosi nel tempo di una lussureggiante vegetazione fino a costituirne, nella sua forma senile attuale, un ambiente di incomparabile bellezza e suggestione. Alla sua graduale diminuzione di importanza idraulica si è andato a contrapporre un eccezionale aumento di interesse scientifico per il suo patrimonio vegetazionale efaunistico. 

Dalla foce del fiume, percorrendo l'argine a mare che costeggia le valli, l'escursionista non può fare a meno, con una piccola sosta e tramite un piccolo ponte pedonale, di accedere alla spiaggia di Boccasette, per rendersi conto del lento, inesorabile processo evolutivo di formazione del Delta, ora in fase di avanzamento, ora in regresso e, considerando di calpestare una spiaggia che solo cento anni fa ancora non esisteva, immaginare il possibile scenario di colui che fra cento anni visiterà quel luogo.

Da Ca' Zuliani, un relativamente breve allungamento di itinerario, che però vale la pena di fare, ci permette di arrivare all'abitato di Pila, in prossimità dell'omonimo faro, ed osservare, negli sconfinati canneti, le zone di più recente avanzamento verso il mare, “l'estremo Delta".

ENTE PARCO REGIONALE VENETO DEL DELTA DEL PO

Via G. Marconi, 6 - 45012 Ariano Polesine (RO)
Tel. +39 0426 372202 
E-mail: info@parcodeltapo.org

SITOWEB: Sito Web