Chioggia
Chioggia è un gioiello incastonato nella Laguna veneziana, le cui origini si perdono nel tempo. Una città ricca di storia e arte, che sfoggia una cultura particolare e unica, diversa, ma allo stesso tempo connessa a quella di Venezia.
Fondata intorno al III millennio a.C. da una popolazione preellenica, i Pelasgi, come avamposto per il commercio dell’ambra, Chioggia divenne famosa in età romana grazie alle sue saline, oggi scomparse, e al suo "Sal Clugiae" (sale di Chioggia), un sale pregiato difficile da reperire.
Nel Medioevo, a causa del crescente numero di scorrerie da parte di popolazioni barbariche ed eserciti stranieri, Chioggia fondò, insieme ad altre città lagunari, quello che si può considerare il primo stato veneziano. Dopo qualche secolo, la città entra nell'orbita politica di Venezia.
Nel XIV secolo, durante il dominio della Serenissima, la città lagunare divenne protagonista della famosa "Guerra di Chioggia", un conflitto armato avvenuto dal 1378 al 1381 tra le Repubbliche di Venezia e di Genova per il controllo delle rotte commerciali d'Oriente. Ancora oggi, questa guerra viene ricordata nel Palio della Marciliana, una rievocazione storica della città durante il periodo tardo medievale.
Chioggia è anche famosa per la commedia di Carlo Goldoni, Le baruffe chiozzotte. L’opera mette in scena le schermaglie amorose di un gruppo di popolani inseriti in un contesto familiare e sociale particolarmente articolato. Scritta nel XVIII secolo, la commedia debuttò nel 1762 al teatro di San Luca a Venezia ed è considerata una delle opere più riuscite di Goldoni. Infatti, fa parte delle cosiddette commedie di ambientazione veneziana. Il testo è stato trasposto per il teatro in musica in un'opera omonima di Gian Francesco Malipiero.
Eventi culturali
◆ Palio della Marciliana. https://marciliana.it/
A spasso per la città
◆ Il Corso;
◆ Mercato ittico;
◆ Ponte Vigo;
◆ Piazza Vigo;
◆ Porta Garibaldi;
◆ Isola di San Domenico;
Chiese
◆ Basilica di San Giacomo;
◆ Chiesa di Sant'Andrea e i suoi affreschi;
◆ Chiesa di San Francesco;
◆ Tempietto di San Martino;
◆ Chiesa di Sant'Andrea e i suoi affreschi;
◆ Torre dell'Orologio della Chiesa di Sant'Andrea;
◆ Santuario di San Domenico;
Luoghi della cultura
◆ Museo Civico della Laguna Sud;
◆ Palazzo Grassi;
◆ Museo di Zoologia Adriatica "Giuseppe Olivi" (presso Palazzo Grassi);
◆ Museo Diocesano d'Arte Sacra;
◆ Teatro Don Bosco;
◆ Auditorium San Nicolò;
◆ Biblioteca civica Cristoforo Sabbadino.